Non sono solito sbilanciarmi così tanto per un film appena visto, ma stavolta non ho dubbi: “Dio esiste e vive a Bruxelles” è un capolavoro, sotto tutti

Un blog di filosofia umanista
Non sono solito sbilanciarmi così tanto per un film appena visto, ma stavolta non ho dubbi: “Dio esiste e vive a Bruxelles” è un capolavoro, sotto tutti
Siamo in attesa all’entrata del campo. Mentre guardo la foto dei bambini deportati (quanti anni avranno avuto: dieci? dodici?), la figlia di Theodore (che ne
“L’umanità è sempre fuori da uno schermo”. Questa è una delle cose che sto imparando viaggiando, meravigliandomi ogni volta dell’ospitalità e della gentilezza delle persone
«Parla come mangi»: quante volte un filosofo avrà subito questo rimprovero? Le ipotesi sono almeno tre: 1) i filosofi mangiano davvero male, e quindi il
[L’autrice del testo, che ha preferito restare anonima, ci tiene a sottolineare come la sua storia sia eccezionale, e dunque non rappresentativa della condizione delle
Silenzio su acqua. Sono stato all’Opera stamattina. Un concerto in Re maggiore per campane e gabbiani. Qui si cammina in punta di piedi, per non
Era una serata particolarmente goliardica in quel di Roma. «Faccio parte dell’UAAR», le dissi timoroso. La sua risposta fu immediata: «E che è? Il ruggito
Articolo scritto nel marzo 2014 e pubblicato su L’Ateo n. 3/2015 In una certa misura, l’ateismo contemporaneo sta subendo il suo passato, in maniera inconscia e
Un anno fa mi dicevi, l’ultima volta che ci siamo visti: «Tutto questo è insopportabile: i vostri uomini bevono, fumano e bestemmiano; le vostre donne
Una proposta laica e liberale.